Warren Buffet: Metodo, Portfolio, Investimenti e Consigli

0
323
warren buffet
664498992236849" crossorigin="anonymous">

Warren Buffet inizia la sua vita da imprenditore quando a 7 anni legge il libro 1000 modi per fare 1000 dollari. Originario di Omaha, nasce nel 1930, quindi il libro appena citato lo legge nel 1937. Un pò di tempo fa insomma.

Visto che l’attitudine per fare l’investitore ce l’aveva fin da piccolo, la carriera di Warren è tracciata fino al punto che negli anni 20’ del 2000 è ancora uno dei più ascoltati analisti finanziari del mondo nonchè CEO della sua Berkshire Hathaway, veicolo di investimento da lui gestito.

Vediamo nelle prossime righe sia il “metodo Buffet”, il suo approccio agli investimenti, qual’è il suo portfolio e alcuni dei suoi consigli principali rivolti a chi l’investitore come lui lo vuole fare per davvero.

Warren Buffet: un investitore fuori dagli schemi

Se stai pensando a Warren Buffet come uno che passa le giornate al computer tra grafici e mail di lavoro, sicuramente ti sbagli. Warren è un investitore decisamente fuori dal comune.

Dichiarato tecnofobo (con la paura per la tecnologia), pare abbia mandato una sola email in vita sua. Ma non solo. Agli inizi della carriera nessuno credeva in lui e nei suoi progetti. Tanto che il suocero di allora lo riprese dicendogli grosso modo “Tu fallirai!”. Le ultime parole famose.

Ma andiamo avanti. Warren Buffet non è solo noiosi bilanci da controllare per sapere dove e come investire. La sua passione per la musica e in particolare per lo strumento Ukulele è tale che questo strumento musicale, lo porta sempre con sé, persino in televisione e nelle riunioni con gli altri azionisti.

La sua storia

Di Warren Buffet ne parlano in molti, ma qual’è la sua storia? Come ha iniziato la sua vita il piccolo Warren. Saperlo è fondamentale per capire come un uomo come lui sia diventato nel tempo uno degli uomini più ricchi del mondo.

Warren Buffet nasce a Omaha, in Nebraska nel 1930. A dodici anni però la famiglia si trasferisce nel ricco Washington D.C. dove il babbo viene eletto al Congresso. 

Giunto a Washington Buffet ha una cosa in mente. Diventare milionario prima dei 30 anni. Un obiettivo niente male. A 11 anni infatti per la prima volta compra delle azioni. Una quota della Cities Service. A 14 anni compra il suo primo terreno, che affitta.

Guarda anche:  L’oro a 2.000 dollari arriva ai massimi, quanto durerà?

Nel tempo libero consegna i giornali casa per casa, vende palle da golf, crea un piccolo business con i flipper (installandoli nei negozi per guadagnare). All’età di soli 16 anni Buffet ha già 53.000 dollari risparmiati.

Warren rinuncia ad iscriversi all’Università, d’altronde le idee su cosa fare e un po di esperienza ce le ha già. Alt! I genitori però sono categorici, bisogna studiare. E Buffet dopo essere rifiutato dalla prestigiosa Università di Harvard “ripiega” sulla Columbia Business School dove ottiene la laurea in Economia.

Proprio alla Columbia incontra il prof. Benjamin Graham, colui che scrisse il libro The intelligent investor. Grazie a lui e ai suoi insegnamenti Warren Buffet impara il concetto di Value investing, che Buffet applicherà poi nella sua vita da investitore.

Dopo essersi laureato Warren Buffet lavora prima come promotore finanziario nella società del babbo poi sceglie di lavorare per il prof. Graham a New York. Il professore va in pensione e Buffet torna nella sua città natia di Omaha, in Nebraska.

Tornato in città Warren fonda, assieme ad alcuni parenti e conoscenti che diventano soci, la società Buffet Partnership, il primo vero e proprio fondi di investimento targato Warren Buffet.

Berkshire Hathaway

tessile
Il tessile era il settore in cui operava originariamente la Berkshire Hathaway

A 32 anni diventa milionario. L’azienda cresce e si sviluppa ma non è ancora quella che oggi tutti conoscono. Per arrivare al nome Berkshire Hathaway, bisogna andare nel settore tessile.

Un’azienda tessile chiamata Berkshire Hathaway è in crisi. Buffet riesce a prenderne il controllo dirigenziale e in seguito inizia ad usare i soldi che fa con la Berkshire per investire in settori diversi dal tessile. Facendo collezione di azioni delle principali aziende americane dell’epoca, da Coca Cola ad American Express.

Da lì in poi Buffet non si ferma. la Berkshire Hathaway è un successo. Compra azioni di aziende di assicurazioni, di cioccolati della Disney, abbandonando nel 1985 il settore tessile, tenendo però il nome Berkshire Hathaway.

Come Warren Buffet è riuscito ad investire così tanto

La caratteristica principale della società di Buffet, la Berkshire Hathaway, è che non distribuisce dividendi. Non solo. La Berkshire ha a disposizione una montagna di soldi, provenienti dai premi assicurativi che raccoglie con le sue società di assicurazioni. Utilizza il flottante delle Assicurazioni, quello che non serve a pagare i danni, come liquidità per fare ulteriori investimenti sempre a nome Berkshire Hathaway.

Guarda anche:  Quanto si guadagna con un blog

Il metodo Buffet

Sicuramente ora il metodo Buffet ci è più chiaro. Lui ha fatto tesoro dell’esperienza che ha avuto nella sua vita da imprenditore, degli studi che fece e dei consigli che ricevette.

Il metodo Buffet, nel scegliere e nel fare investimenti si riassume così:

  • capire il business dell’impresa su cui si investe;
  • investire in aziende che costano meno del valore potenziale che potrebbero esprimere (sottovalutate);
  • comprendere il valore aggiunto dell’impresa rispetto al resto del mercato, capire cioè quali sono i vantaggi competitivi su cui puntare;
  • organizzare un management aziendale ottimale.

Certamente applicare queste regole non basta. Per investire ci vogliono soldi. I soldi per fare grandi investimenti Buffet li trova nelle assicurazioni. 

Dopo essersi fatto spiegare come funzionava il business delle assicurazioni direttamente da uno dei pezzi grossi della GEICO (importante società americana che gestiva assicurazioni per il mondo automobilistico), Warren capisce al volo che la massa di denaro pagato come premio dai clienti può essere usata, quella che non serve per pagare i danni, per finanziare altri investimenti e acquisizioni di aziende anche in altri settori. 

In questo modo riesce ad avere il capitale per fare grossi investimenti, tutti a nome della Berkshire Hathaway, riuscendo a massimizzare il flottante inutilizzato dalle sue società di assicurazioni che nel frattempo aveva acquisito.

A ciò va aggiunto il fatto che la Berkshire Hathaway tendenzialmente non paga dividendi, quindi i soldi che guadagna possono essere continuamente usati come linfa per nuovi investimenti, facendo crescere nel tempo il valore complessivo dell’azienda e quindi delle sue azioni.

A quanto ammonta il patrimonio di Warren Buffet

un immagine di wall street: sede di molti investimenti
Wall Street

Secondo Forbes il patrimonio di Warren Buffet è di 113,6 miliardi di dollari (2022). 

Nel 2013 il suo patrimonio ammonatava a 53,5 miliardi di dollari, mentre un balzo poderoso è avvenuto a cavallo tra il 2020 e il 2021 quando le ricchezze dei miliardi si sono gonfiate un po in tutto il mondo e Buffet è passato da 67,5 a 96 miliardi di dollari nel 2021 fino a toccare i 118 miliardi nel corso del 2022.

Portfolio Warren Buffet

Il portfolio di Warren Buffet è direttamente legato a ciò in cui investe la sua società Berkshire Hathaway. Nel tempo i titoli azionari e le partecipazioni detenute possono variare, in base a come va il mercato, e in base a come Buffet prevede che vada, cambiando strategie e corregendole in base agli eventi.

Guarda anche:  Quanto costa assicurazione furto e incendio ogni 1000 euro?

Composizione per settore

coca cola in bottiglietta di vetro
Coca-Cola: uno degli investimenti storici di Warren Buffet

Il portfolio di Warren Buffet è composto al 42,43% da azioni del settore tecnologico (147,3 miliardi di dollari), delle quali la maggior parte sono investite in Apple.

Un altro 25,26% è investito in asset finanziari, pari ad una massa investita di 89,8 miliardi di dollari, dove svettano titoli come American Express e Bank of America.

Nel settore dei beni di prima necessità Warren Buffet tiene in protafoglio titoli  che incidono per l’11,64% sul totale del portafoglio investito, pari ad una somma di circa 40 miliardi di dollari.

In questo settore, una delle aziende più rappresentative su cui Buffet ha investito troviamo la Coca-Cola. Non è raro vedere Warren negli eventi dal vivo sorseggiare la sua Coke in lattina.

Nel settore energetico Warren Buffet impiega il 10,99% del portfolio azionario che corrisponde a 38,1 miliardi di dollari investiti nella Chevron e nella Occidental Petroleum.

Il 91% del portfolio di Warren Buffet è investito in questi 4 settori.

Consigli di Warren Buffet

Che modo migliore di conoscere i consigli di Warren Buffet se non quello di leggere i libri che parlano di lui, del suo successo, del suo metodo, della sua storia e dei suoi successi. Su Amazon o su altre librerie online o dal vivo si trovano tanti libri che parlano di lui.

Anche le frasi celebri di Warren Buffet sono degli ottimi consigli che possiamo usare negl mondo degli investimenti, ma anche come reminder giornaliero su cosa fare e non fare, sapendo che però anche lui è un semplice uomo. Ricco, molto ricco, ma sempre un uomo. Ecco alcune delle frasi celebri di Warren:

“Wall Street è l’unico luogo in cui chi arriva in Rolls-Royce chiede consiglio a chi arriva in metropolitana.”

“Investire è semplice, ma non è facile.”

“Quando voglio prendere una decisione di gruppo mi guardo allo specchio.”

“Solo quando la marea scende scopri chi stava nuotando nudo.”

“Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo, farai le cose in modo diverso.”

“Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo.”

“C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa.”

“Il prezzo è quello che paghi. Il valore è quello che ottieni.”

“Ci sono voci più anziane e sagge che possono sempre aiutarti a trovare il giusto sentiero, se solo sei disponibile ad ascoltarle.”

“Chi sa di avere abbastanza è ricco.”

“È meglio essere approssimativamente giusti che precisamente sbagliati.”

Warren Buffet.

Guarda anche: