Weekend nelle Langhe alla scoperta del Piemonte

0
293
Weekend nelle Langhe alla scoperta del Piemonte

Il Piemonte nella zona delle Langhe regala scorci di assoluta bellezza, con la sua natura, i suoi vini e i tipici paesaggi che rientrano a pieno titolo tra il Patrimonio Mondiale UNESCO.

Gli avventurieri delle Langhe scoprono il territorio partecipando a tour presso le colline delle Langhe, Roero e Monferrato alla ricerca dell’essenza del territorio, unica ed inimitabile.

Vediamo quindi i posti tipici che caratterizzano queste zone, le cose da fare quando si visitano le Langhe e dintorni anche solo per un weekend di stacco dalla città e in ultima analisi cosa mangiare per apprezzare al meglio la cultura culinaria locale.

664498992236849" crossorigin="anonymous">

Langhe e dintorni: il territorio

Il territorio delle Langhe si trova tra le province di Cuneo e Asti, dove si producono vini famosi quali il Barolo, il Nebbiolo, la Barbera e il Dolcetto. Spostandosi tra Asti e Alessandria si entra nel territorio conosciuto come  zona del Monferrato dove nasce il Moscato d’Asti.

A nord-est di Cuneo si trova la zona di Roero, un territorio conosciuto sopratutto per i vini come il Roero Arneis e il Roero superiore. Questa zona è meno battuta dai turisti nonostante sia bellissima quanto le altre due.

Cosa fare in un weekend nelle Langhe

langhe paesaggio

Se ti trovi con un weekend libero nel calendario, le Langhe, il Monferrato e Roero sono una destinazione da non perdere. I vigneti e le tipiche colline testimoniano una storia di campagna, di natura e di lavoro dell’uomo che ha saputo nel tempo vivere la terra e valorizzarla aumentandone il pregio e la vivibilità.

Guarda anche:  Prenotazione online Noleggio con conducente

L’autunno è l’alta stagione delle Langhe, per via dei vigneti carichi di uva che si trasforma in vino, della possibilità di vivere la vigna nel periodo di maggior impegno avendo l’opportunità di constatare i risultati finali della maturazione della vite.

Anche le altre stagioni sono comunque ideali per un weekend nelle Langhe, poiché la natura è bella sempre e comunque.

Zone da visitare

langhe vigneti

Le zone da visitare nel bel mezzo di un weekend nelle Langhe comprendono l’area del Barolo con il castello dei Marchesi Falletti di Barolo, il museo del vino, le enoteche tipiche della zona e le cascine immerse nel verde.

Alba è un centro da non perdere, una tappa indicata anche agli estimatori del tartufo bianco, il centro nevralgico delle Langhe dove insiste la cantina comunale, passaggio obbligato per degustare i migliori vini del posto.

Altri luoghi da visitare nelle Langhe e dintorni sono Grinzane Cavour, Serralunga con la sua vista sui vigneti, Bergolo in quanto piccolo borgo delle Langhe, la Casa di Cesare Pavese, il Castello di Novello situato nel borgo di Novello, Barbaresco con la sua enoteca e il centro storico,  Neive Langhe e il suo borgo in provincia di Cuneo e Treiso.

Sono diversi anche i tour che vengono organizzati per scoprire da vicino il territorio delle Langhe in modo da apprezzare i vini locali, le tradizioni antiche e la gastronomia.

Cosa mangiare e dove mangiare nelle Langhe

Dopo tanta strada è tempo di rifocillarsi e mangiare qualcosa di tipico delle Langhe. Su langhe.net avete già a disposizione una raccolta con i migliori ristoranti, osterie e trattorie delle Langhe

Tra i piatti tipici di queste zone troviamo gli agnolotti, pasta ripiena condita con burro e salvia, la merenda sinoira, il vitello tonnato, le acciughe al verde, salumi e formaggi di zona.

Guarda anche:  Google Maps: arriva il percorso ecosostenibile

Buon appetito!

Guarda anche:

.